
L'istinto primordiale, che spinge l'essere umano ad abbellirsi, rende infinite e stratificate le possibilità di lettura utilizzabili nell'interpretazione del gioiello, e tale articolazione espressiva dona a questo manufatto dignità artistica. Altresì questa complessità di significati investe il mondo delle forme e la sfera delle tecniche e dei materiali utilizzati nella creazione. I concetti di artificio, unicità e bellezza, che un tempo connotavano il gioiello, ora cedono il passo ad altri come funzionalità, tecnologia e perfezione e, come è avvenuto nelle passate edizioni del convegno "Gioielli in Italia", tali considerazioni hanno condotto all'individuazione di una chiave di.
Gioielli in Italia. Il gioiello e l'artefice. Materiali, opere, committenze. Atti del 5° Convegno nazionale (Valenza, 2-3 ottobre 2004) di L. Lenti leggere online
Gioielli in Italia. Il gioiello e l'artefice. Materiali, opere, committenze. Atti del 5° Convegno nazionale (Valenza, 2-3 ottobre 2004) scaricare libro
Gioielli in Italia. Il gioiello e l'artefice. Materiali, opere, committenze. Atti del 5° Convegno nazionale (Valenza, 2-3 ottobre 2004) scaricare pdf
Scaricare PDF eBook in italiano Gioielli in Italia. Il gioiello e l'artefice. Materiali, opere, committenze. Atti del 5° Convegno nazionale (Valenza, 2-3 ottobre 2004)
No comments:
Post a Comment
Note: only a member of this blog may post a comment.